Con i suoi quasi 300 anni di storia ed esperienza alle spalle si può sicuramente definire uno dei marchi inglesi più ricchi di storia e al tempo stesso più attuali. Apprezzate in tutto il mondo, le lussuose fragranze per donne e uomini, per la casa e il viaggio, combinano l’eleganza e la contemporaneità con la qualità e la tradizione di un marchio ormai all’ottava generazione.

Il fondatore di Floris, Juan Famenias Floris, salpato da Minorca, sua isola nativa, sbarcò in Inghilterra in cerca di fortuna. Nel 1730, poco dopo il suo arrivo, ebbe l'originale idea di aprire un negozio di parrucchiere da uomo al n. 89 di Jermyn Street, nell'elegante quartiere St. James di Londra. Qui, grazie alle conoscenze acquisite precedentemente a Montpellier e ad uno straordinario intuito, cominciò a creare fragranze particolarissime con ricette gelosamente mantenute segrete e riservate solo ai migliori clienti. Ben presto i profumi Floris raggiunsero una sorprendente notorietà tra il bel mondo femminile e maschile. Il negozio di barbiere si trasformò progressivamente in un elegante scenario per la proposizione di fragranze e ricercati accessori: stupendi pettini fatti a mano venivano importati da Minorca, pennelli da barba, spilloni per capelli, spazzolini da denti, pettini a denti fini, coramelle (strisce di pelle per affilare i rasoi) venivano prodotti direttamente nel laboratorio annesso al negozio.

Jermyn Street rappresentava l'epicentro degli interessi dei gentlemen del 18° secolo. Vicina alla Corte Reale di St. James e nel cuore della "terra dei club" rappresentava il quartiere ideale perchè facoltosi gentiluomini inglesi vi stabilissero il loro domicilio londinese. In tale via ebbero dimora, tra gli altri, il Duca di Marlborough, il poeta Thomas Gray e Sir Thomas Lawrence. Dopo l'acquisto di entrambi gli edifici a lato del n°89, Floris iniziò anche a fornire alloggio ad alcuni di questi personaggi. La proverbiale discreta ospitalità fornita a ben noti protagonisti dell'epoca contribuì non poco ad incrementare la fama dei prodotti Floris.

Nel 1820, come riportato da un documento ancora conservato, Floris venne insignito ufficialmente per la prima volta di un Royal Warrant da parte di Sua Altezza Reale il Re Giorgio IV che già precedentemente, nel 1800, come Principe di Galles e nel 1814 come Principe Reggente, aveva concesso due riconoscimenti non ufficiali alla J. Floris LTD. Da allora Floris si è guadagnato ben 17 Royal Warrant. Questi ed altri documenti, insieme ad una ricca collezione di pezzi antichi e preziosi fanno oggi parte di una importante collezione custodita nel museo privato Floris, situato dietro il negozio di Jermyn Street. Il negozio londinese è arredato con i mobili originali in mogano spagnolo acquistati alla Grande Esposizione del 1851, che conferiscono quella calda, accogliente ed indimenticabile atmosfera, fatta anche di pavimenti scricchiolanti e di commesse in divisa quasi a conferma della storia di una azienda oggi diretta dall'ottava generazione di discendenti del suo Fondatore.

I primi prodotti realizzati da Floris furono miscelati singolarmente e su richiesta da Juan Famenias Floris nel retro della sua boutique. La gamma di fragranze Floris si espanse rapidamente fino ad arrivare ad un punto in cui ve ne erano oltre 100 differenti. Uno degli ultimi prodotti lanciati sul mercato è dedicato a chi cerca di riportare all'interno della propria casa il piacere delle delle eleganti fragranze del marchio e prende appunto il nome di: Floris 'At Home'. Le origini dei successi delle fragranze di Floris si possono trovare anche in particolari aneddoti, per esempio: lo Special 127 fu prodotto unicamente per la Russia su richiesta del Gran Duca Orloff nel lontano 1890 e dalla sua morte ha preso il nome della pagina del ricettario "Special" in cui era trascritta la formula. La fragranza per gentleman, No. 89, prende il suo nome semplicemente dal numero di Jermyn Street in cui è presente da sempre il negozio Floris.

Related products

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla tua lista dei desideri

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.